
mar-2021
A un anno dall’inizio della pandemia, My Umbria vorrebbe rivedere i turisti percorrere nuovamente i sentieri della nostra regione, effettuare degustazioni nelle cantine, partecipare a cene medioevali e a visite esclusive in luoghi d’arte. Non sappiamo per quanto il monte Subasio rimarrà senza turisti, frequentato solo da chi ci vive, umani e animali. Mai come […]

nov-2019
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. A new amazing Umbria tour with Adventurline Walking Holidays has arrived!

giu-2019
Torna sabato 6 luglio 2019, per il sesto anno consecutivo, “Note al Crepuscolo”, un grande happening che richiama sulla montagna umbra centinaia di persone unite dall’amore per il territorio e la volontà di contribuire a un progetto benefico in Tanzania. Immaginate un pianoro, a 1.200 metri di quota, da dove si può ammirare uno spettacolare […]

apr-2019
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. A new amazing Umbria tour with Adventurline Walking Holidays has arrived!

dic-2018
Il sito Tripadvisor ha stilato una classifica delle regioni italiane dove si mangia meglio e, a sorpresa, la nostra Umbria è risultata prima. Seguono Basilicata, Toscana, Calabria e Trentino Alto Adige. Essendo i clienti a stilare la classifica risulta chiaramente molto interessante. Bevagna, che è senz’altro uno dei borghi più umbri più interessanti da visitare, […]

ago-2018
Si chiama Massimo Manini, si è trasferito da Bologna e ha fondato Surgente che vuole costruire intorno alla Foresta Fossile di Dunarobba una rete territoriale.

Vieni a vivere un weekend attivo in Umbria, a fine luglio (partenza da Roma)?

Il territorio tra Assisi e Spoleto è una delle aree italiane più importanti per la produzione di olio di oliva e conosce la coltivazione degli olivi fin dai tempi degli etruschi.

giu-2018
Siamo tornati a fare rafting in Valnerina, dopo alcuni anni, e l’esperienza che si vive è ancora più entusiasmante di prima.

– Un borgo antico attraversato da fresche e gorgheggianti acque che fanno di lui un paese da fiaba. Siete mai stati a Rasiglia?