
La ricetta che ha conquistato Londra, svelata da un cuoco locale: il piccione alla folignate!

feb-2018
Questa volta facciamo un’incursione nelle vicine Marche e scopriamo come una ricetta semplicissima con spaghetti bio può diventare un piatto da grandi chef, se reinterpretata con un guizzo di creatività e ingredienti selezionati.

dic-2017
La trota è molto comune in Umbria, in Valnerina. Il modo migliore per gustarla è usare per insaporirla le erbe aromatiche del nostro giardino e un po’ di pangrattato per riciclare il pane raffermo avanzato.

Si fa presto a dire “risotto alla milanese” e pensare al risotto allo zafferano. La ricetta tradizionale vuole la presenza del midollo e noi ce lo mettiamo. E poi, visto che sono tanti gli umbri trapiantati nel capoluogo lombardo perché non arricchire la ricetta di profumi e sapori umbri?

ott-2017
Questo è un piatto dell’infanzia, tipico piatto delle feste che veniva portato in tavola dalle nostre nonne. Gustoso, saporito e genuino!

giu-2017
Adoro questa pianta, che oltre ad avere dei bellissimi fiori, dove le api vanno a bottinare, è ottima sia lessata e ripassata in padella, che fritta.

Le lenticchie di Castelluccio di Norcia e quelle di Colfiorito sono uno dei vanti del nostro patrimonio gastronomico: piccole e saporite, non hanno bisogno di molti condimenti per essere apprezzate al meglio.

dic-2016
Se c’è un dolce della tradizione in Umbria, che facevano le nostre nonne e che ci riporta dritti dritti all’infanzia, è la rocciata.

ott-2016
Il sedano nero di Trevi è un particolare sedano, presidio Slow Food dal 2008.