dic-2016
Ricetta delle lenticchie di Castelluccio con cipolla e pomodoro

Le lenticchie di Castelluccio di Norcia e quelle di Colfiorito sono uno dei vanti del nostro patrimonio gastronomico: piccole e saporite, non hanno bisogno di molti condimenti per essere apprezzate al meglio.
Preparate seguendo la ricetta delle lenticchie di Castelluccio, andranno bene come contorno o per condire la pasta. In più acquistare lenticchie dall’Umbria, e in particolare dalla Valnerina, è un modo per aiutare popolazioni colpite dal terremoto di agosto-ottobre 2016.
Ricetta delle lenticchie di castelluccio con cipolla e pomodoro
Ingredienti
- 250 gr di lenticchie secche
- 200 gr di salsa di pomodoro
- 1 cipolla rossa
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Le lenticchie si possono cuocere direttamente senza ammollo.
Tritare la cipolla e soffriggerla con tre cucchiai d’olio in un tegame di coccio: unire le lenticchie e mescolare.
Aggiungere la salsa di pomodoro, sale, pepe e coprire il tutto d’acqua: portare a bollore, poi abbassare la fiamma al minimo e lasciar sobbollire fino a cottura delle lenticchie (circa 30/40 minuti).
Man mano che l’acqua si ritira, aggiungerne altra per proseguire la cottura, mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura le lenticchie dovranno risultare cotte, abbastanza asciutte, ma non troppo.
Farle riposare coperte per una decina di minuti e servirle calde o tiepide.
Lascia un commento