Archivio etichetta: Valnerina

nov-2019
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. A new amazing Umbria tour with Adventurline Walking Holidays has arrived!

apr-2019
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. A new amazing Umbria tour with Adventurline Walking Holidays has arrived!

Vieni a vivere un weekend attivo in Umbria, a fine luglio (partenza da Roma)?

giu-2018
Siamo tornati a fare rafting in Valnerina, dopo alcuni anni, e l’esperienza che si vive è ancora più entusiasmante di prima.

apr-2018
Un weekend detox in Umbria a contatto con la natura, staccando per un po’ da telefonino e tablet. Disconnect to reconnect!

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. Take part in this amazing summer Umbria tour in cooperation with Adventurline -Walking holidays

dic-2017
La trota è molto comune in Umbria, in Valnerina. Il modo migliore per gustarla è usare per insaporirla le erbe aromatiche del nostro giardino e un po’ di pangrattato per riciclare il pane raffermo avanzato.

Si fa presto a dire “risotto alla milanese” e pensare al risotto allo zafferano. La ricetta tradizionale vuole la presenza del midollo e noi ce lo mettiamo. E poi, visto che sono tanti gli umbri trapiantati nel capoluogo lombardo perché non arricchire la ricetta di profumi e sapori umbri?

mag-2017
Saranno più di 200 le escursioni gratuite promosse da un’iniziativa congiunta tra Aigae (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche) e Legambiente su tutto il territorio nazionale dal 2 al 4 giugno. Chi partecipa, se vuole, potrà contribuire a progetti di micro-imprenditorialità nelle zone dell’Italia centrale colpita dal terremoto.

Le lenticchie di Castelluccio di Norcia e quelle di Colfiorito sono uno dei vanti del nostro patrimonio gastronomico: piccole e saporite, non hanno bisogno di molti condimenti per essere apprezzate al meglio.